martedì 13 marzo 2012
martedì 6 marzo 2012
L' Assessore Vito Cannella sul laboratorio Teatro dei Territori

I greci costruirono i teatri per unire le genti e per riempire le piazze, alla domanda di un perchè di un laboratorio teatrale a San Cipirello questa è una mia risposta, in un territorio bisognoso di questi eventi culturali, sopratutto per i giovani che vivono la distrazione di un mondo ipertecnologico e dei social network.
Ringrazio personalmente il maestro Aurelio Gatti e tutta l'associazione "Teatri di Pietra" per aver inserito Monte Jato quattro anni fa all'interno del circuito portando rappresentazioni di notevole livello con compagnie di certa professionalità e indubbio pregio. Per dare seguito a tale iniziativa, miglior modo non poteva esserci se non realizzare un laboratorio teatrale con docenti di alto livello quale Cinzia Maccagnano -
per dare la possibilità a giovani e meno giovani, figli di questo territorio, di far nascere o comunque di poter far uscire quelle passioni inconsapevolmente nascoste.
Offrire una occasione ai nostri giovani per poter partecipare da protagonisti nelle manifestazioni dei "Teatri di Pietra" : luogo di aggregazioni culturali, momento di confronto e ambito per esperienze diverse da quelle offerte dalla vita comune.
Forse anche per suggerire un diverso e migliore modello di vita.
Assessore alla Cultura
Vito Cannella
domenica 4 marzo 2012
Centro Polifunzionale S.Cipirello - Palermo: si iniziano i laboratori
giovedì 1 marzo 2012
Teatro dei Territori 2012 : il 5 marzo si riparte da San Cipirello

San Cipirello è la prima tappa, a partire dal 5 marzo, per proseguire nella Provincia di Enna eppoi in quella di Trapani.
Da marzo a giugno oltre quaranta incontri per 150 ore di formazione e sperimentazione dei linguaggi della messinscena per sostenere una cultura identitaria dei territori, progetto reso possibile grazie al sostegno di imprese professionali e il contributo di numerosi protagonisti della scena contemporanea. "Un approccio concreto alla cultura e al significato del teatro oggi...." definisce Cinzia Maccagnano - regista e attrice che ha seguito sin dalla nascita il progetto," anche una occasione per superare la condizione di solitudine e di "inattualità" in cui sono costretti molti artisti e operatori che hanno deciso di non allinearsi con mode e tendendenze, lobby culturali o amicali... .
E' "uno strumento necessario per affiancare ogni progettazione culturale autentica.Un laboratorio culturale non ha motivo di esistere in assenza di un contesto allargato che comprenda più istanze e preveda più soggetti. ...... al tempo stesso il laboratorio risulta essere un potente antidoto contro la cultura autoreferenziale - condizione purtroppo ricorrente in molti contesti, soprattutto quelli meno serviti..." così interviene Aurelio Gatti - ideatore del progetto, nell'incontro conclusivo tenutosi a Roma per la firma degli accordi con i partner e la presentazione del programma.
Questa nuova edizione è realizzata da :
EstreusArte - capofila, e resa possibile grazie al sostegno del Comune di S. Cipirello, della Provincia Regionale di Enna e delle Amministrazioni aderenti alla rete dei Teatri di Pietra.
Partecipano al progetto : Teatri di Pietra Sicilia e Capua Antica Festival - partner
e MDA Produzioni, Bottega del Pane e Pentagono - in qualità di imprese che accoglieranno nella produzione i partecipanti selezionati dai laboratori.
Ospiti e docenti del laboratorio: Ernesto Lama, Elisabetta Pozzi, Sebastiano Tringali, Hal Yamanouchi, Aurelio Gatti , Loris Petrillo, Simonetta Cartia, Fabio Lorenzi , Cinzia Maccagnano . Coordinamento Valter Amorelli.
------------------------------------------
info e iscrizioni: estreusarte@gmail.com / cell.3337097449
Iscriviti a:
Post (Atom)